Avete mai sentito parlare di IFTTT (acronimo di If This Then That, si pronuncia “ift”)? No? Fino a poco tempo fa nemmeno io sapevo cosa fosse ma, se avete a che fare con blog, social network e in generale con operazioni ripetitive e meccaniche da fare sul web, vi assicuro che non potrete farne più a meno.
Come dice il nome stesso, If This Then That, stiamo parlando di un tool che consente di automatizzare operazioni al verificarsi di un evento.
Facciamo qualche esempio:
- Scaricare automaticamente in Dropbox una foto di Facebook quando venite taggati;
- Essere avvisati via mail quando un nuovo articolo compare in un feed RSS che vi interessa;
- Inviare un nuovo elemento di Feedly direttamente su Evernote;
Questi sono solo pochissimi esempi di quello che si può fare con IFTTT. Il servizio è gratuito ed è molto semplice registrarsi!
Una volta registrati ci viene presentata la pagina principale, chiamata dashboard: questo è il punto di partenza dove troveremo tutte le informazioni sulle attività automatizzate che abbiamo creato (recipes) e per crearne di nuove. Come esempio, vi mostrerò un recipe che potrebbe risultare molto utile ad un blogger: ad ogni nuovo elemento pubblicato su un feed RSS (potrebbe essere il vostro blog) viene postato un aggiornamento di stato su Facebook con il link all’articolo. Vediamo come fare!
Prima di tutto, nella dashboard clicchiamo su Create
Ora dovremo selezionare quale sarà la condizione da verificare (If This) sulla base della quale si scatenerà l’automatizzazione che desideriamo: clicchiamo su This
Introduciamo ora il concetto di Channels: rappresentano i servizi che vogliamo fare interagire tra loro. Ce ne sono tantissimi e con molte opzioni configurabili. Scegliamo quindi la sorgente del nostro recipe, in questo particolare esempio sarà un feed RSS
Perfetto! Ora scegliamo l’evento scatenante del flusso automatizzato: in questo caso sceglieremo New feed item, il che significa che IFTTT compierà l’azione che sceglieremo nei passi successivi ogni qual volta rileverà un nuovo elemento nel feed RSS che inseriremo tra poco
Compiliamo il modulo inserendo l’URL del feed RSS che alimenta il nostro flusso
Ok, abbiamo completato la parte “If This”. Cosa vogliamo fare con ogni nuovo elemento rilevato nel feed RSS indicato? Vogliamo pubblicare un aggiornamento di stato con link su Facebook: scegliamo quindi il channel Facebook come prima cosa
Proseguiamo scegliendo cosa pubblicare esattamente su Facebook: in questo caso vogliamo pubblicare un link
Cosa vogliamo scrivere esattamente nel post? In questo passaggio si scelgono i cosiddetti ingredient, ovvero i parametri del feed RSS che vogliamo inserire nel post su Facebook, come ad esempio titolo del feed, contenuto, autore, data, eccetera. Scegliamoli e clicchiamo su Create Action
Fantastico, abbiamo creato il nostro primo Recipe! Non resta che confermarlo e attivarlo cliccando Create Recipe
Le possibilità di automatizzazione con IFTTT sono davvero infinite, i channels da cui attingere altrettanto: l’unico limite è la vostra fantasia. Inoltre, se avete intenzione di creare un recipe ma non sapete esattamente come implementarlo, potrete sfruttare i recipe di altri utenti semplicemente cliccando Browse dalla dashboard: ce ne sono tantissimi e sono liberamente consultabili.
Non resta che sbizzarrirsi!